
Portfolio Jonico 2 e 3 luglio 2022
PORTFOLIO ITALIA
GRAN PREMIO FUJIFILM 19ª Edizione 2022
15° PORTFOLIO JONICO L’Associazione Culturale Corigliano per la Fotografia BFI organizza il quindicesimo Portfolio Jonico.
Sabato 2 luglio dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
Domenica 3 luglio dalle ore 10:00 alle 12:30.
La premiazione avverrà dalle 18:30.
Per partecipare leggi il regolamento e compila il modulo sottostante inviandolo alla casella di posta
Lettori

Maurizio Garofalo
Maurizio Garofalo ha vissuto ad Ancona, Venezia, Firenze, Napoli, Roma, Milano. Laureato in Architettura, abbandona la libera professione per dedicarsi alla grafica editoriale e alla fotografia. Giornalista professionista, dal 2000 al 2009 è art director e photo editor a “Diario”, diretto da Enrico Deaglio. Alla professione affianca un’intensa attività di didattica sulla fotografia e fotogiornalismo, di conferenze e letture-portfolio in Italia e all’estero, di giurato in concorsi di fotografia. Nel 2010 è nel comitato scientifico e nella giuria del “Premio Bruce Chatwin”, per la fotografia e la narrativa di viaggio; nel 2011 insegna a New York nell’ambito del “New York Photogarphy Workshop”; nel 2012 crea “Ragusa Foto Festival” ed è direttore artistico della prima edizione. Nel 2013 ha curato la realizzazione editoriale del volume “Mimmo Jodice”, di Roberta Valtorta, edito da Bruno Mondadori. è nel comitato scientifico del festival “Gazebook” dalla prima edizione. Dal 2014 è sotto contratto con la casa editrice Pearson per la progettazione delle nuove collane editoriali.
Nel 2016 ha tenuto conferenze sulla fotografia con Gianni Berengo Gardin, Maurizio Galimberti, Ivo Saglietti, Tano D’Amico, Davide Monteleone.

Stefano Mirabella
Stefano Mirabella è nato e vive a Roma dal 1973, nel 2003 muove i primi passi nel mondo della fotografia frequentando alcuni corsi nelle migliori scuole di Roma. Subito dopo inizia un percorso fotografico personale, che lo vede impegnato nel reportage sociale, numerosi i viaggi fotografici all’estero: Thailandia, Cambogia, Laos, Birmania, India, Siria e territori occupati palestinesi. Queste esperienze danno vita ad alcune mostre personali e pubblicazioni varie. La passione per la fotografia lo porta a intraprendere la strada dell’insegnamento, tiene costantemente corsi di fotografia avanzati e di base, individualmente o per conto di associazioni e scuole.
Dal 2012 pratica la Street Photography. Entra subito a far parte del collettivo italiano Spontanea. Vive la fotografia di strada come un’opportunità per stare tra la gente e riscoprire la sua città. Predilige quel tipo di fotografia che è in bilico tra la voglia di rappresentare la realtà e il desiderio di trascenderla.
Ama profondamente il genere e cerca di condividerlo tramite l’insegnamento, è docente presso Officine Fotografiche. Vincitore del Leica Talent 2014 è docente della prestigiosa Leica Akademie

Roberto Mutti
Roberto Mutti è storico, critico e docente all’Accademia del Teatro alla Scala e all’Istituto Italiano di Fotografia. Ha curato mostre di giovani promettenti e di autori affermati come Fulvio Roiter, Mario Giacomelli, Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Mario De Biasi, Mario Cresci, Maurizio Galimberti, Nino Migliori, Mario Dondero, Giovanni Verga, André Kertész collaborando con festival, gallerie private e istituzioni pubbliche. Ha firmato oltre duecento libri fra saggi, monografie e cataloghi. Giornalista pubblicista, dal 1980 scrive di fotografia sulle pagine milanesi del quotidiano la Repubblica. Direttore artistico di Milano Photo Festival, è capo dipartimento della casa d’aste Finarte e consulente della Fondazione 3M. Vive e lavora a Milano.

Mario Laporta
Docente di Fotografia presso le Accademie di Belle Arti di Frosinone e di Napoli ha svolto l’attività di fotogiornalista per oltre 30 anni collaborando da corrispondente e inviato con agenzie internazionali come REUTERS e Agence France Presse. Come ogni fotogiornalista d’Agenzia ha svolto il suo lavoro su svariati campi d’intervento, calamità naturali, sport, politica internazionale e Vaticano. Ha documentato la vita e le crisi belliche sul campo di vari territori ostili come Nicaragua, Palestina, Albania, Kosovo, Afghanistan, Libano, Iraq ed è stato operativo, durante il conflitto Serbo/Croato/Bosniaco, sulle portaerei e le unità navali NATO. Sempre sensibile ai temi sociali, negli ultimi anni si sta dedicando, da free-lance, alla documentazione del lavoro che si cela nei retroscena delle mostre d’arte.

Giovanni Pelloso
Giovanni Pelloso. Giornalista e critico di fotografia del Corriere della Sera per il settimanale ViviMilano e per le pagine del quotidiano, è direttore de Il Fotografo (Sprea editore) e docente al master di fotografia all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano). Co-autore del Dizionario mondiale della fotografia (Rizzoli/Contrasto, 2002), si occupa di Sociologia dei consumi e di pubblicità, tra teoria e prassi. Docente a contratto, dal 2005 svolge attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell’Università IULM di Milano. È ricercatore associato dell’Acquario Civico di Milano. È collaboratore scientifico del MUSEC di Lugano.
Negli ultimi anni ha curato le mostre di Silva Lelli e Roberto Masotti “A Poem”, di Greg Gorman “Beyond the Portrait”, di Giuseppe Mastromatteo “Humanscape”, di Alain Laboile “Le Temps Retrouvé”, di Gian Paolo Barbieri “Polaroids and More” e di Niccolò Biddau “Le forme rivelate” alla 29 Arts in Progress Gallery di Milano. In occasione di Photo London (Somerset House, maggio 2019), ha curato la proposta espositiva della 29 Arts in Progress Gallery. L’ultima curatela è legata alla mostra “On Seduction” (23 settembre 2020 – 31 marzo 2021 – 29 Arts in Progress Gallery) con Giuseppe Mastromatteo, Tony Meneguzzo e Rankin

Daniela Sidari
Daniela Sidari è nata nel 1973 a Reggio Calabria dove tutt’ora vive. Di formazione architetto si dedica da sempre al disegno e alla fotografia. È titolare di [D] Graphics & photography, dove opera appunto come graphic designer freelance. Pratica la fotografia con particolare interesse per le tecniche fotografiche di rappresentazione dello spazio e dell’architettura. Ha partecipato a mostre personali e collettive ed ha avuto pubblicate immagini su libri e riviste del settore. Dal 2005 è membro della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) e come docente FIAF del Dipartimento Didattica si occupa di critica fotografica e svolge seminari di formazione e attività di lettura/giuria delle immagini singole e dei portfolio. Nel 2012 la FIAF la insignisce con l’onorificenza BFI (Benemerito della Fotografia Italiana) e nel 2021 con l’AFI (Artista Fotografo Italiano).

Enrico Genovesi
Nato nel 1962, vive a Cecina (LI) e fotografa dal 1984 dedicandosi prevalentemente al reportage a sfondo sociale su storie italiane. I suoi lavori, spesso dei long-term project, hanno avuto riscontri positivi e premi in Italia e all’estero. Oltre ad essere state pubblicate su vari magazine, le sue fotografie hanno avuto sbocco editoriale per numerosi Enti pubblici tra cui il Ministero della Giustizia, Asl, partenariati con la Comunità Europea, per una bibliografia che attualmente annovera più di dieci titoli. Fresco di stampa: “Nomadelfia”, una storia che ha ricevuto molte affermazioni in importanti premi internazionali.
Ha avuto collaborazioni con la storica Agenzia “Grazia Neri” e, fino a tutto il 2012, è stato rappresentato da Emblema photoagency.
Biografia completa su: www.enricogenovesi.it

Fulvio Merlak
Nato a Trieste il 20 Novembre 1948, si occupa di Fotografia fin dall’età giovanile. Presidente del Circolo Fotografico Fin-cantieri-Wärtsilä di Trieste, negli anni Ottanta e Novanta è stato dapprima Delegato Provinciale e poi Delegato Regionale della FIAF. Fin dal 1991 svolge l’attività di operatore culturale nell’ambito della comunicazione visiva. Dopo essere stato Consigliere e Vicepresidente, dal 2002 è Presidente della FIAF.

Angelo Cucchetto
Agente di fotografi negli anni ’90. Comunicatore, critico, ideatore e promotore di progetti, editore di siti storici e nuove iniziative nel settore Fotografia.
Nel 1999 ha aperto il sito photographers instaurando partnership con diverse realtà del mondo fotografico italiano.
Ha tenuto seminari e organizzato contenuti in iniziative come come Photoshow, Photofestival, Festival Fotografico Europeo.
Da settembre 2016 è l’Art Director del Trieste Photo Days, consulente per il premio URBAN Photo Awards Contest e partner del festival Corigliano Fotografia.
E’ Ceo e curatore dei progetti Italian street photography e ShootFood.
Da due anni si occupa del progetto Cities, Magazine semestrale dedicato alla Fotografia Urbana e volumi speciali come il volume Back to the Past, lo speciale Wedding Time e l’ultimo nato Urbanscape.
Attualmente impegnato sul suo progetto collettivo 100 Parole x 100 Fotografi e nell’iniziativa in collaborazione con Il Fotografo e Viaggio Fotografico TRAVEL TALES AWARD
il 2022 parte con un nuovo format, Photography Books Reviews, dedicato al libro d’autore, in collaborazione con Il Fotografo e IIF, e con la nuova iniziativa didattica fotografica Trieste PhotoLab https://www.triestephotolab.it/

Leonello Bertolucci
Dagli anni ottanta si occupa di reportage, sue foto sono apparse su Time, Newsweek, Stern, Paris-Match, Epoca. È docente all’Istituto Italiano di Fotografia, a Bottega Immagine, a Foto Scuola Lecce e ha insegnato al Master in Giornalismo dell’Università di Bologna. Tiene corsi, workshop e letture portfolio. Scrive di fotografia nel suo blog su Il Fatto Quotidiano e sulla rivista Il Fotografo.
È consulente come Photo Editor. Ha pubblicato vari libri e partecipato a mostre personali e collettive.
Nelle edizioni Pulcinoelefante le sue fotografie giocano con testi, tra gli altri, di Alda Merini, Tonino Guerra, Enzo Sellerio.

Attilio Lauria
Napoli 1961, si occupa di fotografia dagli anni ’90. Consigliere Nazionale e poi Vicepresidente della FIAF dal 2014 al 2021, nella Federazione ha ricoperto numerosi incarichi, da Docente e Lettore Accreditato del circuito PortfolioItalia, a Direttore Dipartimento Social.
Redattore dei magazine FOTOIT e RIFLESSIONI, attualmente è caposervizio del magazine di urban photography “CITIES”.
Fra le numerose attività che hanno segnato il suo percorso professionale, la curatela della partecipazione dell’Università La Sapienza alla settima edizione del “Fotografia; l’organizzazione di “Iphoneography”, il primo contest europeo dedicato alla fotografia mobile; giudice e contributor di “Eyephoneography#2”, manifestazione organizzata a Madrid dalla scuola di fotografia EFTI in collaborazione con la francese FNAC; la creazione su Instagram della comunità FIAFers.
Altrettanto numerosi i testi critici e gli interventi in convegni, fra cui “La neofotografia mobile”, al Photolux Festival; “Instagram, opportunità o minaccia per il fotogiornalismo?”, Università Roma2 Torvergata; “Chi ha paura dell’Homo Instagram?”, M9 Mestre; Giornata di studi “Archiviare il territorio. Fotografia, luoghi, identità”, Fata Morgana/Università della Calabria.
Gli ultimi progetti lanciati e curati in ordine di tempo sono “Sfocature”, dedicato alle photo trouveé, e “Cronache Quaranteniche”, ideato e curato durante il primo lockdown, progetto per il quale FIAF ha ricevuto lo storico premio della Fondazione Veronesi.
Attualmente è impegnato nel progetto “TTA22”, Travel Tales Award dedicato alla fotografia di viaggio, e nella realizzazione di un innovativo circuito di letture portfolio con Hangar Fotografico.
Nel mese di maggio ha inaugurato il Circuito Off del Photolux Festival, e curato la collettiva di autori siciliani “Cartoline dalle Rovine”, allestita presso i Cantieri Culturali della Zisa.